Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

William giallo

 

 

 

Origine: Aldernaston (Inghilterra) fine ’700.

Albero: di medio vigore. Non è affine con il cotogno E’ generalmente innestata su intermedio. Elevata produttività e precoce fruttificazione.
Fioritura: medio-tardiva
Impollinatori: Decana Comizio, Kaiser, Passa crassana, Conference, Butirra Hardy.
Frutto: medio-piccolo (g 148), piriforme.
Buccia: verde chiara – gialla a maturazione, parzialmente rugginosa.
Polpa: bianco avorio, fine, succosa, fondente e zuccherina molto aromatica (aroma moscato) e di ottimo sapore. Idonea per usi industriali (confetture e succhi di frutta).
Periodo di raccolta: seconda decade di agosto

Quantità media prodotta per anno: 900.000 kg

Periodo di Commercializzazione: da metà Agosto sino a fine Dicembre

William rosso

Origine: Aldernaston (Inghilterra) fine ’700.

Albero: di medio vigore. Non è affine con il cotogno E’ eneralmente innestata su intermedio. Elevata produttività e precoce fruttificazione.
Fioritura: medio-tardiva
Impollinatori: Decana Comizio, Kaiser, Passa crassana, Conference, Butirra Hardy.
Frutto: medio-piccolo (g 148), piriforme.
Buccia: verdastra altamente pigmentata di rosso intenso – giallo/arancio a maturazione, parzialmente rugginosa.
Polpa: bianco avorio, fine, succosa, fondente e zuccherina molto aromatica (aroma moscato) e di ottimo sapore. Idonea per usi industriali (confetture e succhi di frutta).
Periodo di raccolta: seconda decade di agosto

Quantità media prodotta: 250.000 kg

Periodo di Commercializzazione: da fine Agosto a fine Novembre

Abate Fetel

Varietà diffusa ed apprezzata in tutto il mondo le caratteristiche qualitative inconfondibili. La polpa è succosa è zuccherina con profumo equilibrato e gradevole L’ aspetto è attraente con tipica forma molto allungata.
Origine: Chessy Les Mines (Francia) 1866
Albero: di vigore elevato. Generalmente innestata su cotogno (Ba29, Sydo, MC) con cui ha ottima compatibilità. Idonea per impianti ad alta densità.
Fioritura: di epoca intermedia, di buona entità; autoincompatibile.
Impollinatori: Butirra Giffard, Butirra Hardy, Coscia, Dr.J. Guyot, Passa crassana William.
Frutto: grosso 260g, forma allungata (calebassiforme), buccia liscia verde, chiara, tendenzialmente rugginosa verso la zona peduncolare e calicina.
Polpa: bianca di tessitura fine, fondente, succosa, di ottimo sapore. Si conserva in frigo anche per 8-10 mesi.
Periodo di raccolta: inizio settembre

Quantità media prodotta per anno: 1.600.000 kg

Periodo di Commercializzazione: da metà Settembre sino a fine Aprile dell’anno successivo

Decana del Comizio

Origine: Angers, inizio ‘800.
Albero: di vigore elevato, buona affinità con il cotogno.Produttività media, di lenta messa a frutto.
Fioritura: tardiva, di buona entità; autoincompatibile.
Impollinatori: Butirra Hardy, Conference, Kaiser, Passa Grassana, William.
Frutto: grosso 240g.Forma: turbinata, tondeggiante, peduncolo corto.
Buccia: di colore verde-giallo, con presenza di lenticelle.
Polpa: bianca, dolce, gustosa, fine, fondente, di qualità eccellente. Molto serbevole.
Periodo di raccolta: inizio settembre

Quantità media prodotta per anno: 300.000 kg

Periodo di commercializzazione: Dai primi di Novembre a fine di Marzo dell’anno successivo

Kayser Alexander

Varietà a buccia bronzata di aspetto attraente con forma molto regolare e ottime caratteristiche qualitative.
Origine: Belgio inizio ‘800.
Albero: di vigore elevato, poco affine al cotogno; è generalmente innestata su intermedio.
Fioritura: tardiva, di buona entità; autoincompatibile.
Impollinatori: Butirra Giffard, Decana Comizio, Conference, William.
Frutto: grosso 250g., forma allungata, buccia totalmente rugginosa.
Polpa: fine, fondente di ottimo sapore, molto serbevole.
Periodo di raccolta: metà settembre

Quantità media prodotta per anno: 400.000 kg

Periodo di commercializzazione: da metà Ottobre a fine Aprile dell’anno successivo

Conference

Origine: Inghilterra, fine ‘800.
Albero: di vigore elevato. Buona compatibilità con il cotogno. Ottima e precoce fruttificazione.
Fioritura: medio-tardiva, di media entità.
Impollinatori: William, Kaiser , Dr.J.Guyot, B.Hardy, Decana del Comizio, Passa Grassana.
Frutto: medio 158g. piriforme alungato, peduncolo di medio spessore.
Buccia: verde-giallo bronzata, rossa all’insolazione, ruvida e rugginosa intorno alla cavità calicina.
Polpa: bianca, fondente, dolce, succosa, molto aromatica. Si conserva in frigo per 8-10 mesi.
Periodo di raccolta: fine agosto.

Quantità media prodotta per anno: 700.000 kg

Periodo di commercializzazione: da fine Dicembre a metà Maggio dell’anno successivo

Santa Maria

Frutto: Pezzatura medio-grossa, piriforme o piriforme troncata, buccia di colore verde/paglierino, talvolta leggermente arrossata; discreto il sapore, se ne consiglia tuttavia il consumo a frutto discretamente maturo. La Polpa è bianca, fondente, e resiste all’ammezzimento.

Epoca di raccolta: Fine Luglio/Pimi di Agosto

Albero: Ottima vigoria e ottima affinità con il cotogno. Produttività molto elevata. Parzialmente autocompatibile, fruttifica anche per partenocarpia.

Epoca di Fioritura: medio tardiva

Origine: Alessandro Morettini, Università di firenze da Incrocio WIlliam per Coscia. Diffusa dal 1951

Quantità media prodotta per anno: 50.000 kg

Periodo di Commercializzazione: da metà Agosto sino a fine Settembre

Coscia

Frutto: La Pera Coscia è normalmente una pera dal calibro piccolo, il peduncolo si presenta lungo e sottile e generalmente ricurvo. La buccia è liscia, di colore verde paglierino e tende ad ingiallire con il sopraggiungere della maturazione. La polpa è bianca, leggermente granulosa, zuccherina, molto succosa, profumata e semifondente.

Epoca di Raccolta: Primi dieci giorni di Agosto

Epoca di fioritura: media

Quantità media prodotta per anno: 250.000 kg

Periodo di commercializzazione: da metà Agosto a fine Settembre

Carmen

Frutto: di medio/grossa pezzatura, epidermide color paglierino con sopraccolore rosso sul 30% della superficie. Le lenticelle sono grandi ed evidenti, la polpa è medio-fine, succosa, aromatica, in complesso ottima da gustare soprattutto durante il periodo estivo. E’ decisamente consigliabile degustarla fredda ad una temperatura mai superiore ai 10° C.

Epoca di raccolta: 20/30 Luglio 

Albero: Vigore medio-elevato, portamento eretto, elevata affinità d’innesto su Cotogno (BA29 Sydo). Messa a frutto molto precoce, produttività elevata e costante.

Epoca di fioritura: medio-tardiva, prolungata. il numero di fiori per corimbo è elevato.

Origine: ottenuta dall’incrogio di Guyot x Bella di Giugno, effettuato nel 1980 presso l’istituto Sperimentale per la Frutticoltura, Sezione di Forlì

Quantità media prodotta per anno: 150.000 kg

Periodo di commercializzazione: dai primi di Agosto a fine Settembre

Mele

Scopri di più…

Pere

Scopri di più…

Pesche

Scopri di più…

Susine

Scopri di più…

Succhi

Scopri di più…